TeicosLab, la sede operativa di Teicos Group, è stata inserita tra i 26 progetti presentati nell'osservatorio nazionale degli edifici a energia quasi zero (nZEB), avviato nell'ambito del progetto D2.1 Nealy Zero Energy Buildings della Ricerca di Sistema Elettrico MISE-ENEA.
Dal 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello dovranno essere a fabbisogno di energia quasi zero (nZEB). Negli stessi casi gli edifici pubblici daranno l’esempio, rispondendo ai requisiti nZEB già dal 2019. Alcune regioni e province autonome hanno già anticipato tali scadenze.
I consumi energetici di TeicosLab sono potenzialmente compensabili con la piantumazione di soli 11 alberi. In particolare il grande open space "minimizza le dispersioni, riutilizza l'aria e sfrutta la luce del sole per produrre l'energia di cui ha bisogno per funzionare" tra il bianco predominante ed elementi traslucidi come il policarbonato alveolare.
Guarda qui il servizio che aveva realizzato Milano Today all'inaugurazione nel 2018.