Efficienza energetica e deep renovation. Due parole chiave che specificano la via da seguire per riqualificare il patrimonio immobiliare del nostro Paese, abbattendo così le emissioni di CO2 causate dagli edifici. Questo il tema principale affrontato durante il convegno “Il patrimonio immobiliare italiano: un’infrastruttura strategica al servizio del sistema energetico del Paese“, organizzato da KyotoClub a Roma presso la Camera dei Deputati il 19 ottobre, con il sostegno di Knauf Insulation e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Green Building Council Italia. Cecilia Huogny, A.D. Teicos Group e referente per Renovate Italy ha moderato l'incontro e portato l'esperienza aziendale e della rete di imprese.
Secondo la nota stampa rilasciata da Kyoto Club dopo l'evento, la riqualificazione edilizia “è un’azione necessaria per abbattere le emissioni climalteranti, rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi e contribuire a raggiungere i target europei previsti dal quadro per il clima e l’energia (-40% di emissioni al 2030 rispetto al 1990). Anche alla luce del fatto che, come riportato dai dati, gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo globale di energia nell’Unione". La nota continua come segue: “A livello europeo, l’efficienza energetica si configura come uno dei pilastri per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia in base alla direttiva Ue 2018/884, approvata dal Parlamento e dal Consiglio UE la scorsa primavera, i Paesi europei dovranno mettere a punto nei prossimi anni un piano strategico che punti a sostenere la ristrutturazione degli edifici sia pubblici che privati, al fine di ottenere un parco edifici ad alta efficienza entro il 2050 e di facilitare la trasformazione degli edifici esistenti a energia quasi zero”.
Tra i partecipanti al tavolo di lavoro: il Sen. Gianni Girotto, Presidente della X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato, il direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini, Monica Frassoni, Presidente di European Alliance to Save Energy (EU-ASE), il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante e Marco Caffi, Direttore di Green Building Council Italia.