Avviati i lavori di riqualificazione di un edificio in cui il tempo aveva lasciato pesanti segni di ammaloramento: distacco dell’intonaco, segni di muffa, scorretta coibentazione, oltre alla presenza di parti in amianto da rimuovere. Un edificio tutt’altro che anonimo: è infatti stato realizzato da Franco Albini, uno dei più importanti architetti del XX secolo, esponente del razionalismo italiano. Del valore di questa “eredità” si è naturalmente tenuto conto nel progetto di riqualificazione, che ci si è riproposti di mantenere il più possibile fedele al progetto originale.
L’intervento prevede l’isolamento a cappotto in lana di roccia delle pareti esterne, delle pareti e dei plafoni dei balconi, la bonifica dell’amianto anche nelle cantine e nel sottotetto, la posa dei nuovi parapetti dei balconi, la sostituzione dei serramenti di un appartamento, l’installazione di un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo, il rifacimento della pavimentazione del cortile, oltre alla videoispezione e l’adeguamento delle canne fumarie.
Tutti interventi che i condòmini hanno deliberato durante i tradizionali incontri CoREN® Teicos, perché, oltre a rinnovare l’aspetto estetico e ad aumentare del 15% il valore di uno stabile storico, renderanno possibile un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio e una conseguente riduzione dei consumi pari al 49%. Tutto questo potendo beneficiare dei vantaggi fiscali del Superbonus.