Il 12 e 13 marzo a Bordeaux si è tenuto il Consortium Meeting del progetto Sharing Cities, ritrovo periodico tra i partner di progetto, tra cui Teicos.
In questa occasione abbiamo fatto il punto sugli obiettivi raggiunti e sulle attività realizzate nelle varie città attualmente coinvolte, oltre che nelle città follower.
Il Consortium meeting di marzo 2019 è stato il primo dal termine della fase di implementazione delle azioni del progetto, a conclusione del terzo anno. Si è trattato di un momento utile per il confronto tra le diverse realtà e Paesi, per valutare cosa ancora è da fare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci siamo posti e per congratularci per quanto fino ad ora è stato fatto.
L'evento è stato per tutti noi l'occasione per discutere e programmare le attività previste per il quarto e quinto anno del progetto, dedicato alla fase di monitoraggio delle azioni, confrontando le singole esperienze e gli ostacoli che i partner di ogni Paese hanno riscontrato e le soluzioni adottate per risolverle.
Sono stati affrontati tutti i temi sviluppati in nei diversi Work Packages di Sharing Cities: dalla mobilità sostenibile alla riqualificazione energetica degli edifici, ambito di cui Cecilia Hugony, responsabile del WP 3.1 Retrofit Building, è stata portavoce.
La condivisione di esperienze è alla base del concetto di "sharing economy" che sostiene una smart city ed è un contributo fondamentale per le tre città follower che dovranno replicare il progetto.