teicos si racconta
sfoglia le news

Kick-off meeting del progetto europeo H2020 COLLECTiEF

Articolo del 06 Luglio 2021 / Tutti le news

Il progetto H2020 COLLECTiEF, coordinato dall’ Università norvegese Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet è decisamente ambizioso e innovativo: sviluppare un concetto trasversale di “collective intelligence”, che prevede lo sviluppo di strumenti hardware e software, applicati con logiche di “demand response”, per rendere più smart tutti gli impianti e le apparecchiature ad alimentazione elettrica installate negli edifici residenziali.

La riduzione dell’impatto ambientale sui cambiamenti climatici rappresenta una sfida epocale: per riuscire a limitare il surriscaldamento del pianeta, occorre ripensare ad un utilizzo più efficiente e più razionale dell’energia, soprattutto nel settore dell’edilizia, se si tiene conto del fatto che agli edifici esistenti viene attribuito il 40% dei consumi totali di energia nel nostro Paese. Nasce da queste premesse la volontà di migliorare la flessibilità energetica soprattutto nelle aree urbane ad alta densità dove si registra una più elevata incidenza di malfunzionamenti e dispersioni energetiche degli edifici.

Nato per rispondere a queste specifiche esigenze, il consorzio COLLECTiEF sarà impegnato, nei prossimi tre anni,  a creare e valutare, in collaborazione con i partner,  un sistema innovativo di gestione dell’energia basato sull’intelligenza collettiva (CI), che verrà integrato negli edifici esistenti e avrà il compito di ridurre costi e consumi e di aumentare la flessibilità energetica, fornendo al tempo stesso dati utili per il monitoraggio e la gestione degli impianti.  Quattro saranno le prime installazioni in altrettanti  paesi pilota:  Italia, Francia, Norvegia e Cipro, per un totale di 13 edifici  che rappresentano modelli diversi sul piano architettonico e climatico, modelli quindi che vengono proposti come archetipi potenzialmente replicabili.

Teicos, partner italiano di COLLECTiEF, metterà a disposizione uno dei Condomini su cui sta effettuando interventi di riqualficazione energetica, come pilot delle azioni previste dal progetto. A partire da settembre avvierà delle attività di engagement sui condòmini per trovare gli energy champions del Condominio da coinvolgere attivamente nella scelta delle tipologie di monitoraggio da installare negli appartamenti: nuovi sistemi di gestione dell’energia basati su CI e applicazioni che permetteranno di fornire informazioni utili sulle prestazioni energetiche dell’edificio e che verranno verificati dai feedback dei condomini stessi.

condividi
torna alla
sezione news