Come raccontano le recenti situazioni avvenute in Italia, la gestione del territorio e l'abusivismo edilizio saranno sempre più responsabili di casi di cronaca nera.
Secondo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, gli italiani che vivono in zone ad alto rischio sono 7,5 milioni. A questo si aggiunge il monito di Coldiretti, secondo cui il 91% del territorio italiano è a rischio idrogeologico.
Tra le urgenze più importanti c'è la necessità di una legge contro il consumo del suolo che è un vero buco legislativo nel nostro Paese. Il tema è stato affrontato e riassunto nel quinto report annuale redatto dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale Ispra (clicca qui per leggerlo).
I dati relativi a 2016 e 2017 mostrano un trend verso l'aumento del consumo di suolo in tutte le regioni, con la Lombardia che arriva al 12,98%. Per quanto riguarda l'abusivismo edilizio non va meglio: i dati Istat relativi alla situazione nel 2015 raccontano di un'edilizia selvaggia importante, che deve essere affrontato in maniera seria dal potere legislativo del Paese non attraverso i condoni: ogni 100 abitazioni infatti in Italia 19,6 sono abusi edilizi.