Come è noto, per effetto della legge di bilancio 2017, i condomini possono usufruire della detrazione IRPEF fino al 2021 per i lavori di risparmio energetico con aliquote differenziate: 70% nel caso di interventi che riguardino anche l'involucro dell'edificio, e nello specifico comprendano più del 25% della superficie disperdente lorda dell'immobile stesso; 75% se l'intervento riesce a migliorare le prestazioni energetiche. Il proveddimento ha introdotto anche l'obbligatorietà di una perizia degli edifici per ottenere i vantaggi fiscali dell'ecobonus.
Enea ha messo a disposizione una nuova App gratuita per l'analisi della vulnerabilità energetico strutturale degli edifici per aiutare i tecnici e i professionisti nel fare le valutazioni. E' stata creata con l'intento di facilitare la misurazione dei consumi energetici e delle caratteristiche strutturali dei condomini. L’app mette a confronto i consumi reali dell’immobile con il fabbisogno energetico di riferimento per gli edifici di tipo condominiale, assegnando ad ogni fabbricato una classe di merito sia per i consumi da riscaldamento sia per quelli elettrici. Evidenzia inoltre gli elementi di vulnerabilità dell’edificio (ad esclusione di quella sismica) e fornisce indicazioni sulle priorità di intervento.
Operativa sulle piattaforme iOS (scaricala cliccando qui) e ANDROID (scaricala cliccando qui) e scaricabile da Apple Store e Google Play, l’applicazione è stata realizzata nell’ambito della campagna Italia in Classe A. Per facilitarne la fruibilità l’ENEA ha messo a disposizione un manuale d’uso, clicca qui per leggerlo.