teicos si racconta
sfoglia le news

Ecobonus: l’ENEA tira le somme per il 2018

Articolo del 11 Luglio 2019 / Tutti le news

I dati presentati da ENEA nel rapporto annuale sull'efficienza energetica, relativamente agli investimenti fatti dagli italiani nel 2018 grazie all'Ecobonus, parlano di un successo. Solo lo scorso anno infatti gli sono stati 3,3 miliardi di euro e facendo il calcolo dal 2007, anno in cui è stato inserita la normativa, si arriva a oltre 39 miliardi di euro. L'Ecobonus permette, come sappiamo, di detrarre fiscalmente i lavori per alcuni interventi di ristrutturazione e per la riqualificazione energetica profonda delle parti comuni condominiali.

Nel 2018, parlando di risparmio energetico in senso stretto, l'uso dell'Ecobonus ha consentito un risparmio complessivo di 16 milioni di MWh, pari al consumo medio annuo di energia elettrica e termica delle famiglie di una città di 2,5 milioni di abitanti!

Tre quarti delle domande per usufruire della detrazione sono state fatte per realizzare interventi interventi di riqualificazione energetica profonda nelle parti comuni dei condomìni, raggiungendo pienamente, già nel 2018, gli obiettivi di utilizzo dell'Ecobonus che erano stati prefissati per questa categoria edilizia. Sono inoltre stati avviati da molti italiani i primi interventi per l'adeguamento sismico, che prevedono, a seconda della riduzione della classe di rischio prevista, detrazioni dell’80% o dell’85%.

Il presidente ENEA Federico Testa ha dichiarato: "“L’efficienza energetica si conferma come una delle leve più efficaci per ridurre i consumi e la spesa per l’energia di famiglie, imprese e sempre più anche della PA, un volano di crescita per una filiera industriale fortemente italiana”

Ecobonus nel dettaglio

  • Oltre 300 mila interventi di efficienza energetica, per lo più per sostituire i serramenti (1,2 miliardi), coibentare solai e pareti ( circa 1 miliardo) e per installare caldaie a condensazione e pompe di calore ( circa 800 milioni).
  • Il 77% degli edifici che sono stati oggetto di intervento è stato costruito prima degli anni '80.
  • Più del 50% delle risorse sono state destinate alla riqualificazione di condomini.

Fonte AGI.

condividi
torna alla
sezione news