teicos si racconta
sfoglia le news

Conclusi i lavori di restauro dei rustici di Palazzo Vertemate Franchi in Valchiavenna

Articolo del 31 Gennaio 2019 / Tutti le news

Teicos ha concluso il cantiere dei rustici di Palazzo Vertemate Franchi in Valchiavenna, una delle più prestigiose e affascinanti dimore cinquecentesche lombarde. L'attività realizzata è stata un restauro conservativo che, nel rispetto delle strutture e dei materiali delle cromie, ha impegnato l'impresa per il recupero totale di tre edifici, l'antica dimora del custode, il torchio e la stalla della vacca estiva e della piazzetta storica di proprietà del Comune di Chiavenna.

Le peculiarità del lavoro svolto

La pioda, la calce, il legno massello di larice e la pietra sono i materiali locali tipici della Valchiavenna che sono stati preservati nell'intervento insieme all’unicità delle particolari tecniche costruttive; elementi capaci di donare a questo luogo un’identità unica e rara. Intervenire è stato particolarmente impegnativo sia per la logistica del cantiere sia per le tecniche specifiche; solo grazie a una meticolosa ricerca storica e attività di campionatura si è riusciti a completare l'opera in maniera ottimale.
Il restauro conservativo è stato completo e molto complesso poiché Teicos, durante gli otto mesi di cantiere, è intervenuta sia sulle superfici esterne delle facciate, sia sulle coperture in piotte per poi occuparsi del recupero degli interni degli edifici, dove sono state consolidate le strutture dei tetti e di un particolare solaio in legno.

I restauri realizzati all'interno dei due rustici hanno ravvivato con delicatezza le superfici originali con interventi mirati e studiati per ogni materiale ed elemento: il legno per i solai, i pavimenti, la stua e i serramenti e la pietra per le murature che erano state originariamente intonacate in parte a calce e in parte a secco. E' stata inoltre realizzata una passerella con copertura in zinco di titanio e vetrate a taglio termico che collega i due rustici e guida i visitatori della Villa nelle sale principali.

Gli interventi sull'impiantistica

Gli impianti elettrici esistenti sono stati sostituiti da un intelligente impianto elettrico domotico, mentre l’impianto di riscaldamento è stato realizzato con romantiche stufe dal design ricercato e radiatori elettrici efficienti, ideati per per gli spazi tecnici. E' stato inoltre realizzato un sistema di raccolta delle acque piovane per l’irrigazione supplementare dell'orto della Villa. Particolare attenzione è stata posta anche verso l’illuminazione, ottenendo una soluzione pratica in grado di unire le esigenze di design al rispetto della storia dell'edificio.

condividi
torna alla
sezione news