
Teicos festeggia la conclusione dei lavori del complesso residenziale di via Valsesia a Milano, un ambizioso progetto di riqualificazione energetica che ha coinvolto sette edifici e rappresenta una delle case history più avanzate in Italia. Presente all’evento anche L’Assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano, Elena Grandi.
La riqualificazione, realizzata con un approccio “step by step”, consente di pianificare gli interventi in fasi, iniziando da quelle più urgenti e rendendo più efficaci quelle successive, questa modalità ha portato ad un salto medio di tre classi energetiche e ad una riduzione del 50% dei fabbisogni energetici, con un risparmio stimato di 428 milioni di kWh/mq e oltre 11.500 tonnellate di CO₂ evitate nei prossimi 30 anni. Un risultato che equivale all’effetto della piantumazione di più di 98.000 alberi.
Il complesso condominiale ha scelto di adottare la metodologia CoRen®, un percorso di co-progettazione ideato e registrato da Teicos, che coinvolge attivamente i condomini. Questo approccio consente ai condomini di sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto agli interventi che verranno realizzati, di comprenderne il valore economico ed energetico e di cogliere appieno i benefici del progetto.
La riqualificazione ha interessato oltre 23.000 metri quadri di superficie utile riscaldata, con interventi di deep renovation che hanno incluso isolamento termico completo, nuova copertura, impianto fotovoltaico e rinforzo sismico.
Il complesso è anche oggetto di studio nell’ambito di tre progetti europei – COLLECTiEF, ENSNARE e SPICA – che ne fanno un modello di riferimento per l’innovazione e il monitoraggio continuo della qualità abitativa e delle prestazioni energetiche.
Teicos conferma così il proprio impegno nel promuovere un’edilizia sostenibile e tecnologicamente avanzata, in grado di rigenerare il patrimonio edilizio urbano.