
La commessa prevede la realizzazione di un edificio prefabbricato destinato a ospitare un centro di produzione pasti e un deposito logistico per l’azienda Milano Ristorazione, all’interno dell’area So.ge.MI. Il progetto include un sistema di trattamento delle acque di scarico per la sicurezza idrogeologica e un consolidamento del terreno.
Per ridurre il rischio di esondazioni e garantire l’invarianza idraulica, è stata installata una vasca di laminazione, ovvero un grande serbatoio (800 m³) formato da 18 vasche in cemento, che raccoglie l’acqua piovana e la rilascia lentamente nel sistema di scarico.
Per trattare le acque nere e saponose (come quelle provenienti da cucine e bagni), sono state installate delle vasche di calma. Queste vasche rallentano il flusso dell’acqua, permettendo ai materiali più pesanti di depositarsi sul fondo. In questo modo l’acqua subisce una prima pulizia prima di essere trattata ulteriormente.
Le fasi di realizzazione hanno previsto:
- Scavo del terreno e preparazione della base in cemento armato, livellata con sabbia
- Posa delle vasche con autogrù, secondo un ciclo di installazione che prevede l’inserimento di due vasche e un coperchio per facilitare il collegamento interno in sicurezza.
- Completamento dell’installazione, ovvero la chiusura delle vasche con i coperchi
Dalle indagini geologiche e geotecniche è emersa la necessità di consolidare il terreno per sostenere il peso della struttura. È stata quindi utilizzata una tecnica chiamata Jet Grouting: si perfora il terreno in profondità e si inietta una miscela di acqua, aria e cemento ad alta pressione, creando delle colonne solide che rinforzano il suolo.
Tutti i materiali usati rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM), linee guida che assicurano il rispetto dell’ambiente nella progettazione e costruzione dell’opera.