Tu sei qui
Perché conviene la riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica di una casa non solo migliora il benessere abitativo e riduce l’inquinamento dell’aria, ma rappresenta anche un ottimo investimento economico.
I vantaggi economici
Un edificio riqualificato gode di 4 vantaggi economici:
-
i consumi energetici diminuiscono
grazie all’isolamento termico si abbattono i costi energetici, in particolare quelli sostenuti ogni anno per il riscaldamento e per il condizionamento degli ambienti -
l’energia costa meno
la produzione in proprio di energia elettrica con moduli fotovoltaici permette di abbattere il costo dell’energia elettrica; inoltre l’energia prodotta e non consumata viene venduta al gestore del servizio elettrico, con un guadagno. -
il valore dell’immobile aumenta
un edificio che passa dalla classe energetica G (case non isolate o poco isolate) alla classe energetica A o B accresce il proprio valore commerciale in misura uguale o superiore all’importo speso per la riqualificazione -
il 65% lo paga lo Stato
fino al 31 dicembre 2015 è possibile detrarre il 65% dell’importo speso per l’intervento di riqualificazione energetica nella dichiarazione dei redditi;
per un intervento da 60.000 €, per esempio, si potranno detrarre 39.000 € per 10 anni, riducendo il costo effettivo a 21.000 €.
La somma dei vantaggi economici fa della riqualificazione energetica un investimento sicuro e remunerativo. Si investe sulla propria casa, sul benessere della famiglia e, volendo, si può anche guadagnare producendo energia con l’impianto fotovoltaico.
Quanto mi costa? Quanto guadagno?
Se desideri conoscere i costi per la riqualificazione energetica della tua casa e sapere in quanti anni potrai ammortizzare l’investimento, ma soprattutto quanto risparmierai o guadagnerai dopo aver eseguito l'intervento, chiamaci al numero 02-57408813. Saremo lieti di preparare uno studio di fattibilità con l’indicazione degli interventi necessari, il loro costo e i tempi di rientro dell’investimento.