
Il 15 maggio abbiamo avuto il piacere di ospitare nel nostro cantiere di Cascina Monluè gli studenti dell’Istituto Bazzi, nell’ambito del progetto Giovani Percorsi Edili: un’iniziativa promossa da ESEM-CPT insieme ai giovani imprenditori di Assimprendil ANCE e ai giovani funzionari delle organizzazioni sindacali. Un progetto nato per avvicinare i ragazzi al mondo delle costruzioni, valorizzando il lavoro in edilizia, le sue opportunità e il suo impatto sulla società.
Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare da vicino l’attività di cantiere sotto diversi punti di vista. Accompagnati dalla nostra PM, Ing. Giulia Catalano, hanno potuto approfondire gli aspetti tecnici dell’intervento: le lavorazioni in corso, le tecniche edilizie adottate, i materiali utilizzati e la complessità gestionale tipica di un progetto di questa portata.
Con Rouben Vitale, in rappresentanza dell’impresa sociale Cascina Monluè, sono andati alla scoperta della storia del complesso: un viaggio dalle sue origini fino alla sua evoluzione in una nuova destinazione d’uso a vocazione sociale, Monluè diventerà un’housing sociale con spazi comuni condivisi tra le diverse realtà che abiteranno la Cascina e residenze temporanee destinate ad associazioni che si occupano, ad esempio, di madri in difficoltà o persone con disabilità.
Infine, insieme all’Ing. Luca Beretta di ESEM-CPT, gli studenti hanno affrontato il tema della sicurezza, con focus sulle misure preventive adottate nel cantiere e sulle best practice in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un’occasione per sottolineare quanto la formazione sia oggi uno strumento fondamentale per costruire una cultura della prevenzione condivisa e consapevole.
Il futuro dell’edilizia passa anche da qui: dall’ascolto, dalla formazione e da un ponte sempre più solido tra scuola e lavoro.